Serata Casinò Royale

Serata Casinò Royale

La tensione aumenta quando Charlie si affida completamente alle abilità di Raymond per ottenere grandi vincite. Interpretato da George Clooney, Brad Pitt e Julia Roberts, Ocean’s Eleven racconta una storia di rapine a Las Vegas. Danny Ocean e la sua gang sono pronti per un nuovo colpo che punta a svaligiare 3 casinò della città. Sin dai primi minuti i momenti d’azione legati al gioco si susseguono arrivando a culminare alla fine della pellicola. Ocean’s Eleven è, a tutti gli effetti, un blockbuster movie con scene adrenalinica ricche d’azione e momenti comici, che ne fanno comunque uno dei migliori film sul gambling mai realizzati.

La stangata ( di George Roy Hill con Paul Newman e Robert Redford.

La forza di The Gambler sta nella sua rappresentazione spietata e onesta delle dipendenze e dei conflitti interiori. Non è un film facile da guardare, tuttavia è incredibilmente potente, poiché stimola riflessioni su come il gioco d’azzardo possa trasformarsi da svago a ossessione. Il film non si limita a mostrare il fascino del rischio, ma scava nella psicologia di chi non riesce a fermarsi. Mentre le perdite si accumulano, Jim si scontra con strozzini e criminali, portando la tensione a livelli altissimi. La trama affronta anche le relazioni di Bennett, in particolare con sua madre (interpretata da Jessica Lange) e una studentessa determinata a salvarlo dalla rovina.

Film e casino: non dimenticare Casinò Royal, Ocean’s Eleven e The Gambler

  • Quando hanno un’idea brillante, l’ennesima Mandrakata, la storia incomincia a farsi seria per provocare tantissime risate tra situazioni grottesche e surreali.
  • Si innamora infatti della bellissima Ginger McKenna, interpretata da Sharon Stone, che però è connessa con il giro della droga e della prostituzione.
  • Martin Campbell, già regista di “GoldenEye” (1995), porta al film una regia precisa e dinamica.
  • E’ stata eseguita la termografia dei soffitti lignei (esame non invasivo con infrarossi in grado di misurare la temperatura interna della struttura).
  • Le case da gioco, con quel loro intrigante mix di rischio, mistero, fortuna e denaro, rappresentano storicamente il setting ideale per il cinema.

Per questo motivo molti sviluppatori di software prendono in prestito trame di film popolari o traggono ispirazione dall’arte ed anche dalla letteratura per studiare grafiche sempre più reali ed accattivanti. Magari tra qualche anno, sul grande schermo potremo vedere degli attori recitare in un film dedicato alle slot online. Segue la storia di Mike McDermott, interpretato da Matt Damon, un giovane giocatore di talento che ha deciso di abbandonare il poker per dedicarsi agli studi di legge. Quando il suo amico Worm, interpretato da Edward Norton, di recente autore di una grande prova d’attore nel film The Complete Unknown, esce di prigione con un grosso debito da saldare, Mike però si ritrova costretto a tornare ai tavoli da gioco per aiutarlo. Il film offre una rappresentazione realistica del mondo del poker clandestino e mostra l’importanza della strategia, della psicologia e della gestione del rischio in questo gioco. Le scene d’azione di “Casino Royale” sono tra le più memorabili del franchise (insieme a quelle di “Skyfall”).

Film e casinò: Rain Man e 21 Blackjack

Il protagonista, interpretato da Lincoln Tate, è un cacciatore di taglie con un lato spirituale, che si scontra con i suoi avversari proprio davanti a una roulette. Questa scena mescola tensione e ironia, tipiche del genere spaghetti western, in cui il gioco diventa una metafora del duello tra i personaggi. Uno dei film italiani più iconici che ruota attorno al mondo del gioco è Il secondo tragico Fantozzi (1976), diretto da Luciano Salce. In questa pellicola, il ragioniere più famoso d’Italia, interpretato dal leggendario Paolo Villaggio, si trova a vivere un’esperienza tragicomica in un casinò. Invitato dal Duca Conte Semenzara a Montecarlo, Fantozzi è sottoposto a un susseguirsi di umiliazioni e situazioni surreali.

Thunderbolts*, recensione del film Marvel che presenta una nuova squadra e chiude la Fase Cinque

Infatti, dopo aver sventato  un attentato terroristico organizzato e finanziato dal banchiere Le Chiffre, Bond partecipa ad una esclusiva quanto pericolosa partita a poker al Casino Royale nel Montenegro. Il brillante Ben Campbell, brillante studente del Mit, viene aiutato in questo scopo da altri studenti cervelloni e da Micky Rosa, geniale professore che condurrà i ragazzi – sotto falsa identità – verso una escalation di truffe e raggiri. La tensione delle partite a Texas Hold’em, unita alla presenza magnetica di Eva Green, rende il film indimenticabile. Indiscutibile è anche l’impatto culturale negli ultimi decenni di Casino Royale, uscito nel 2006 e diretto da Martin Campbell, con uno straordinario Daniel Craig nel ruolo dell’agente segreto MI6 James Bond. De Niro veste i panni di un gestore di casinò con chicken cross road casino forti legami mafiosi, mentre Pesci interpreta un violento malvivente il cui comportamento imprevedibile inizia a rappresentare una minaccia per entrambi.

Considerato un film di culto tra gli appassionati di poker, narra le vicende di Mike McDermott (Matt Damon), un giovane e talentuoso giocatore di poker che sogna di competere nei grandi tornei di Las Vegas. Quando un vecchio amico (Edward Norton) viene rilasciato dal carcere, gravato un debito pericoloso, Mike si ritrova costretto a reimmergersi nel mondo delle partite clandestine per aiutarlo. La rappresentazione dei casinò nei film ha contribuito a creare un’immagine al contempo affascinante e misteriosa di questi ambienti, spesso associati a lusso, pericolo e avventura. La capacità dei casinò di evocare emozioni intense si riflette nell’ampia gamma di generi cinematografici che li hanno inclusi nelle loro trame, dal thriller al dramma, dalla commedia all’azione.